26 settembre 2007

COMUNICATO




A ridosso della campagna per le primarie del 14 ottobre, il movimento dei Democratici per la Costituzione di Francavilla Fontana intende dichiarare la volontà di non aderire alla fase costituente del Partito Democratico, pur lasciando libertà di voto ai propri iscritti, a titolo esclusivamente personale. Questa scelta scaturisce dalla constatazione del mancato coinvolgimento dei Democratici, paradossalmente sollecitato più volte dalle stesse forze costituende il Pd e tuttavia mai concretizzatosi in reali occasioni di confronto politico ampio e credibile.
La nascita del Pd locale si conferma un’ulteriore occasione sciupata per ristabilire un contatto con i cittadini, organizzati o meno, garantendo una vera partecipazione di base. Al contrario, l’impressione è che ci si trovi di fronte ad una mera operazione di marketing politico che da un lato darà vita ad un’altra scatola vuota incapace di rappresentanza e di dialogo con il territorio, dall’altro garantirà la sopravvivenza della solita nomenclatura che, negli ultimi mesi, ha offerto di sé un pessimo spettacolo nelle beghe e fratture tra correnti avversarie, impedendo quella contaminazione civile che pure apparentemente sembrava auspicare ed escludendo i cittadini dai reali momenti decisionali.
A questo si aggiunga il sistema di voto che, sulla scorta dell’attuale legge “porcata” per le consultazioni politiche, non permette l’espressione di una preferenza per i singoli candidati, ma, al contrario, costringe a votare liste bloccate, pacchetti di candidati “prendere o lasciare”, frutto di un sapido accorpamento tra stantii personali politici in cerca di sopravvivenza o nuove legittimazioni.
Ferma la posizione di movimento all’interno del centrosinistra, i Democratici per la Costituzione restano tuttavia aperti a confronti e sviluppi futuri, a patto che i percorsi siano realmente chiari e partecipati.



Il coordinatore
Carlo Altavilla

3 commenti:

Anonimo ha detto...

In provincia di Brindisi ho visto che il Partito Democratico punta su gente nuova tra i quali risulta esserci Di Pietrangelo. Ma Di Pietrangelo questo non basta infatti candida anche la Moglie se non sbaglio. Interessante lo scontro in collegio tra gente nuova della politica Carbonella-Tani Roma. Meno male che c'è la segretaria della Margherita che dice " Con il PD diamo una risposta concreta all'antipolitica del Dday". Cara Di Maglie l'antipolitica la fa questa gente attaccata alla poltrona e che non ha prodotto niente.

angelo ha detto...

Tempo fa ero partito con entusiasmo quando apprendevo che nasceva un qualcosa che potesse racchiudere in se tutto cio' che di buono potesse avere un gruppo di persone intenzionate a migliorare la nazione-la citta'(perche' parlo anche per Francavilla),ma sn stato subito distolto dal mio entusiasmo quando vedevo che effettivamente di concreto c'era poco,si trattava solo di raggruppare pesi politici della stessa linea e cambiare il nome in un qualcosa di nuovo,ma che nuovo non era.
Oggi studiando la situazione cittadina,provinciale fino ad arrivare a quella nazionale,vedo che effettivamente di nuovo c'e' ben poco,le nomenclature sono sempre le stesse,con un marchio nuovo,le proposte di confronto e dialogo(da parte di nuove entita') vengono snobbate e le risposte al cittadino effettivamente non si fanno sentire.
Piu' volte il nostro movimento ha sollecitato il nascente Pd cittadino ad un confronto,anche con inviti uffiali tramite comunicati e non prendendo un caffe' al bar,ma le risposte?ZERO,anzi snobbati del tutto dalla (ripeto)nomenclatura eccellente cittadina.Io personalmente avevo inizialmente espresso questo fenomeno come mia paura e puntualmente non sono stato smentito.
Oggi sono pienamente convinto di non andare a votare alle primarie,perche' ritengo che non stia succedendo nulla di nuovo e costruttivo,bensi' penso di continuare a braccetto con i "Democratici per la Costituzione",con l'intento di proporre nuove iniziative costruttive e con la speranza che il nascente Pd col tempo reputi necessario ascoltare anche cio' che lo circonda...

Anonimo ha detto...

Avete visto su Repubblica l'intervento di Fassino Magari approvavano 5 delle 10 proposte