20 settembre 2007

IL POLITICO GRILLO....MAH


Da qualche giorno imperversa nell'intero sitema informativo nazionale la notizia riguardante il "tuffo" in politica da parte del comico di "rottura" Beppe Grillo.
E' dall'8 settembre(giorno del "Vaffa day")che ogni giorno assistiamo a dibattiti sul tema,dove personaggi illustri e meno del panorama politico-giornalistico-intellettuale nazionale esprimono le proprie opinioni ed le proprie idee nonche' le loro disapprovazioni o i propri applausi.E' proprio qui che assistiamo spesso a scontri o nette divergenze anche tra esponenti della stessa coalizione;questo e' un segnale importante, vuol dire che questo personaggio sta davvero innescando un meccanismo esplosivo nel mondo politico e non.
Ma effettivamente sono condivisibili le sue idee?E giusto che un comico,anche se di grossa levatura,entri a far politica?E' normale che l'intero mondo politico venga spiazzato da Grillo?
Pensiamoci un po'.....chissa' potrebbe essere il modo meno ortodosso ma forse piu' produttivo per dare uno scossone alla nostra nazione,in fondo gia' centinaia di migliaia di persone danno credito e seguito al suo progetto...

3 commenti:

Giuseppe Bruno ha detto...

Non credo che bisogni seguire la strada individuata da Grillo,anche perchè mi pare che il comico (ma lo è ancora?) sia bravo a mobilitare la gente,ma gestire la cosa pubblica è una cosa totalmente diversa e molto più complessa.
Io spero che Grillo scenda in campo con una propria lista,altrimente le sue "lezioni di buona politica" non avranno senso.

angelo ha detto...

Beh,mi sembra ovvio che per dar credito alla sua "battaglia",debba scendere in campo cn una sua lista....perche' sarebbe poco intelligente "buttare il sasso per poi nascondere la mano".
Sono molto allettato comunque dalla faccenda e desideroso di vederne gli sviluppi...Certo provo piu' interesse a vedere la nascita di un partito con Grillo,che assistere alla nascita di un partito filo-borghese creato dalla Brambilla....

Anonimo ha detto...

Grillo,
non ha alcuna intenzione di scendere in politica direttamente. Il suo obiettivo e' un altro: risvegliare gli animi assopiti degli italiani e riportarli all'impegno politico diretto. Insomma tocca a noi, non a Grillo cambiare le cose...
Grillo e' riuscito a organizzare eventi che come il V-day hanno avviato un cambiamneto destinato a rivoluzionare il modo di fare politica in Italia; amche se in ritatdo anche in Italia il web diventera' il canale privilegiato di informazione...
vediamo se Berlusconi o chi per lui sara' capace di censurare la rete come in Cina!